
In una mossa straordinaria destinata a rivoluzionare il panorama della Serie A, l’SSC Napoli si è ufficialmente assicurato l’attaccante portoghese Gonçalo Ramos dal Paris Saint-Germain con un’operazione da 60 milioni di euro, confermata in vista del calciomercato estivo 2025. Questo sensazionale acquisto, voluto dal neo-allenatore Antonio Conte, rappresenta una chiara dichiarazione d’intenti da parte dei partenopei, che puntano a riaccendere le proprie ambizioni scudetto.
Inizia una nuova era per il Napoli
Ramos, 23 anni, diventa l’acquisto più costoso del Napoli nella storia del club, con una cifra che supera i precedenti record. L’accordo include una clausola rescissoria, che si dice superi i 90 milioni di euro, a dimostrazione della fiducia a lungo termine del club nel potenziale dell’attaccante. Conte, noto per aver costruito squadre potenti e tatticamente disciplinate, ha espressamente richiesto un attaccante con il profilo di Ramos per guidare l’attacco nel suo rinnovato 3-5-2.
La visione di Conte
“Gonçalo è un attaccante moderno: aggressivo, intelligente e cinico. È esattamente il tipo di giocatore che può fare la differenza nelle partite importanti. Stiamo costruendo qualcosa di importante qui”, ha detto Conte prima della presentazione di Ramos a Castel Volturno.
Il parere del PSG sulla partenza
Il Paris Saint-Germain ha ufficialmente riconosciuto il trasferimento, citando sia la strategia sportiva che quella finanziaria alla base della decisione. Fonti vicine al club suggeriscono che la partenza di Ramos sia stata amichevole e basata su un accordo reciproco, con l’attaccante che punta a giocare minuti da titolare con regolarità, cosa che ha faticato a ottenere con costanza sotto la guida di Luis Enrique, in un contesto di forte competizione nell’attacco stellare del PSG.
Un comunicato del PSG recita:
“Ringraziamo Gonçalo per la sua professionalità e il suo contributo durante la sua permanenza a Parigi. Questo trasferimento gli permette di scrivere una pagina importante della sua carriera, consentendo al club di reinvestire strategicamente quest’estate”.
Dietro l’accordo
Ramos ha avuto una stagione d’esordio altalenante al PSG dopo essere arrivato dal Benfica, segnando 12 gol in tutte le competizioni, spesso giocando la parte del secondo piano rispetto a Kylian Mbappé e Randal Kolo Muani. Il direttore sportivo del Napoli, Mauro Meluso, ha subito capitalizzato la situazione, presentando un progetto sportivo in sintonia con la volontà di Ramos di essere un protagonista.
Cosa significa questo per il Napoli
Con Victor Osimhen che dovrebbe lasciare la squadra quest’estate, Ramos è pronto a colmare il vuoto e a diventare il fulcro del progetto offensivo di Conte. La sua intensità, la sua capacità di pressing e il suo istinto omicida in area di rigore lo rendono il candidato ideale per l’approccio dinamico e strutturato per cui Conte è noto.
Il Napoli è in fermento, i tifosi sognano una nuova alba e Gonçalo Ramos è pronto a guidare la carica.