
13 aprile 2025 – In quella che si preannuncia come una delle storie più sensazionali dell’anno, Giacomo Raspadori ha ufficialmente rescisso il suo contratto con l’SSC Napoli a seguito di un acceso conflitto interno con il nuovo allenatore Antonio Conte – uno sviluppo drammatico che ha portato all’intervento del presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis per contenere il caos. Le conseguenze? Un trasferimento epocale all’Atalanta BC, dove il nazionale italiano ha firmato un contratto da record con Gian Piero Gasperini.
La tensione sale alle stelle a Napoli
Fonti vicine al club hanno confermato che le tensioni tra Raspadori e Antonio Conte hanno raggiunto il culmine durante i primi incontri per discutere il riassetto tattico del club in vista della stagione 2025/26. Conte, noto per il suo rigido sistema di gioco e le alte aspettative, si sarebbe scontrato con Raspadori sulle garanzie di minutaggio e sulle richieste di ruolo.
Le conseguenze sono state immediate. Raspadori, che aveva trascorso due stagioni con i Partenopei ed era considerato una risorsa a lungo termine, chiese la risoluzione consensuale del suo contratto. Dopo intense trattative in consiglio di amministrazione, De Laurentiis intervenne per appianare i danni e diede il via libera, seppur a malincuore, alla partenza dell’attaccante per evitare ulteriori disagi nello spogliatoio.
L’Atalanta si lancia con un’offerta storica
Senza perdere tempo, l’Atalanta BC ha colto l’occasione con precisione chirurgica. Il presidente del club Antonio Percassi e l’allenatore Gian Piero Gasperini hanno guidato personalmente le trattative, offrendo a Raspadori un contratto quinquennale che lo rende il giocatore più pagato nella storia dell’Atalanta.
Ancora più eclatante? La clausola rescissoria da 85 milioni di euro inserita nel nuovo contratto, un record per il club che segnala l’ambizione dell’Atalanta di evolversi da outsider a vere e proprie contendenti al titolo.
“Raspadori è il tipo di giocatore che si adatta perfettamente alla nostra filosofia”, ha dichiarato Gasperini alla presentazione. “Porta versatilità, intelligenza e un istinto omicida. Questa è una dichiarazione, non solo per la Serie A, ma per l’Europa”.
Formazione tattica e ruolo futuro
Si prevede che Gasperini schieri Raspadori come un dinamico falso nove o come centrocampista offensivo di sinistra, rispecchiando il ruolo che un tempo ha portato il Papu Gómez al successo internazionale. Con Teun Koopmeiners e Ademola Lookman che stanno già illuminando Bergamo, l’arrivo di Raspadori potrebbe creare uno dei tridenti d’attacco più letali del campionato.
Una rinascita a Bergamo?
L’attaccante venticinquenne, un tempo considerato un futuro capitano azzurro, si trova ora a un bivio cruciale. Dopo aver faticato a trovare continuità a Napoli, questo nuovo capitolo a Bergamo offre riscatto, responsabilità e un ritorno alla ribalta.
“Sono pronto a lottare, a crescere e a vincere”, ha dichiarato Raspadori nella sua prima intervista ufficiale. “L’Atalanta ha creduto in me e io ricambierò questa fiducia ogni settimana”.
Dettagli del contratto:
Club: Atalanta BC
Durata del contratto: 5 anni (fino a giugno 2030)
Stipendio annuo: 4,8 milioni di euro netti
Clausola rescissoria: 85 milioni di euro
Bonus alla firma: 2 milioni di euro
Compensi all’agente: riservati