
15 aprile 2025 – Torino/Napoli
Romelu Lukaku torna a far parlare di sé: l’attaccante belga ha siglato un incredibile passaggio da 60 milioni di euro alla Juventus, passando dall’SSC Napoli alla Juventus – un’operazione clamorosa che sta già plasmando la sessione estiva di calciomercato. Fonti vicine a entrambi i club confermano che l’accordo è stato pienamente raggiunto, con il via libera dell’allenatore del Napoli Igor Tudor, che si è preso del tempo per valutare il futuro di Lukaku all’interno del suo progetto.
Un nuovo capitolo a Torino
Lukaku, 31 anni, arriva a Torino con una missione: diventare il fulcro della ricostruzione offensiva della Juve. L’accordo, siglato settimane prima dell’apertura della sessione di calciomercato, segnala l’intenzione dei bianconeri di tornare a dominare sia in Serie A che in Europa. I dirigenti del club hanno lavorato rapidamente per finalizzare i termini personali, con Lukaku che ha accettato un contratto triennale del valore di circa 9 milioni di euro netti a stagione.
La partenza dal Napoli
Lukaku ha trascorso la stagione 2024/25 al Napoli, dove ha segnato 19 gol in tutte le competizioni, contribuendo a mantenere la corsa per il quarto posto in classifica. Tuttavia, Igor Tudor, pur elogiando pubblicamente il contributo di Lukaku, avrebbe ritenuto l’attaccante sacrificabile nell’ambito di una revisione tattica pianificata che privilegiasse attaccanti mobili e orientati al pressing.
Nonostante l’iniziale resistenza del management del Napoli, il consenso di Tudor si è rivelato decisivo per la conclusione dell’accordo. Il Napoli ora reinvestirà parte del ricavato del trasferimento in diversi obiettivi offensivi più in linea con la visione di Tudor.
La ripartizione del contratto
La Juventus ha inserito una clausola rescissoria chiave nel contratto di Lukaku, che si stima si aggiri intorno ai 75 milioni di euro, valida solo per club esteri e con decorrenza dopo la stagione 2025/26. Questo garantisce ai bianconeri sicurezza e flessibilità nel caso in cui dovessero arrivare offerte importanti dalla Premier League o dalla Saudi Pro League.
Il contratto include anche:
Premi di rendimento per i risultati in Serie A e Champions League.
Una clausola che garantisce ulteriori incentivi se Lukaku supera i 20 gol in una stagione.
Un bonus di leadership legato al suo potenziale ruolo di capitano nelle partite di coppa nazionale.
Reazioni di mercato
La mossa ha già suscitato scalpore nel calcio italiano. Gli ultras del Napoli hanno espresso reazioni contrastanti, elogiando l’etica del lavoro di Lukaku ma mettendo in discussione l’ambizione del club. Nel frattempo, i tifosi della Juventus stanno celebrando quello che sperano sia l’arrivo di un nuovo talismano goleador e, forse, un passo decisivo verso la riconquista dello Scudetto.
Lukaku Speaks
In un breve post sui social media, Lukaku ha scritto:
“Grato per il periodo trascorso a Napoli, ma il fuoco arde ancora. Torino, vengo per la gloria”.
Cosa succederà?
Lukaku dovrebbe sottoporsi alle visite mediche a Torino entro la fine di aprile e verrà presentato ufficialmente all’Allianz Stadium all’inizio di giugno. Si vocifera che il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli, che ha avuto un ruolo chiave nell’orchestrare l’operazione, stia valutando altri rinforzi di veterani per completare il nuovo fulcro dell’attacco bianconero.