
Torino, aprile 2025 – In quello che si preannuncia come uno dei trasferimenti più clamorosi della sessione estiva, Folarin Balogun ha ufficialmente rifiutato una permanenza a lungo termine all’AS Monaco per completare un sorprendente passaggio da 55 milioni di euro alla Juventus, un accordo record per i bianconeri negli ultimi anni.
Fonti vicine alla trattativa hanno confermato che un colloquio privato e decisivo con il nuovo allenatore della Juventus, Igor Tudor, ha cambiato le sorti della trattativa, convincendo il ventitreenne attaccante americano a impegnarsi per il futuro con i giganti torinesi. Tudor, recentemente annunciato come allenatore, avrebbe delineato un’ambiziosa visione tattica con Balogun come figura centrale del suo nuovo attacco.
Parlando dell’accordo, il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli ha confermato che i termini personali sono stati concordati rapidamente, con Balogun che ha espresso il chiaro desiderio di lavorare con Tudor. “Quando Igor ha parlato con Folarin, c’è stata un’intesa e una visione reciproca. Vuole essere parte di qualcosa di storico”, ha detto Giuntoli.
L’AS Monaco sperava di trattenere il suo attaccante simbolo, che aveva impressionato durante la stagione di Ligue 1 2024-25. Tuttavia, dopo intense trattative dietro le quinte, il Principe Alberto II di Monaco ha dato personalmente il via libera al rilascio di Balogun, onorando l’ambizione del giocatore e il compenso senza precedenti richiesto.
Il trasferimento da 55 milioni di euro – che attiva una clausola rescissoria integrale inserita nel contratto di Balogun – stabilisce un nuovo punto di riferimento per le cessioni di giocatori nella storia recente del Monaco e riporta la Juventus tra i migliori operatori di mercato in Europa.
Balogun dovrebbe sottoporsi alle visite mediche a Torino entro la settimana e unirsi alla squadra per la preparazione al ritiro a luglio. Con l’inchiostro ormai asciutto su un accordo a lungo termine, il nazionale americano è pronto a guidare la rivoluzione bianconera di Tudor nel 2025 e oltre.