May 24, 2025
mu-pavard-1692440532

In un evento clamoroso che ha sconvolto il calcio europeo, Benjamin Pavard è ufficialmente pronto a unirsi al Manchester United nell’estate del 2025, siglando un trasferimento record di 45 milioni di euro che pone fine al suo periodo di due stagioni con l’Inter.

Il nazionale francese, 29 anni, ha rifiutato diverse offerte di prolungamento del contratto da parte dell’Inter, spingendo i nerazzurri a sancire la sua partenza prima di rischiare un’uscita gratuita nel 2026. Il trasferimento di Pavard all’Old Trafford è la prima importante acquisizione sotto la guida del nuovo allenatore dello United, Ruben Amorim, che ha individuato nel difensore campione del Mondo un pilastro fondamentale per la sua ambiziosa ricostruzione al Teatro dei Sogni.

Un’uscita calcolata: l’Inter approva la cessione di Pavard
L’amministratore delegato dell’Inter, Giuseppe Marotta, ha supervisionato personalmente le trattative, dando la sua approvazione a un accordo che include una clausola rescissoria record inserita nel contratto di Pavard con il Manchester United. Fonti vicine al tavolo delle trattative rivelano che, sebbene l’Inter fosse desiderosa di mantenere Pavard, era altrettanto pragmatica nel massimizzare il suo valore di mercato, in un contesto di incertezza contrattuale.

“Rispettiamo la decisione di Benjamin e lo ringraziamo per la sua professionalità e il suo contributo”, ha dichiarato Marotta in una nota ufficiale. “È un giocatore che ci ha dato tutto in campo e questo accordo è nel migliore interesse di tutte le parti coinvolte”.

Rifiutare il rinnovo per inseguire il sogno della Premier League
Nonostante un ruolo chiave sotto la guida di Simone Inzaghi e un’offerta che lo avrebbe reso uno dei giocatori più pagati dell’Inter, Pavard era irremovibile sul fatto di non rinnovare. Alcune fonti suggeriscono che il richiamo della Premier League, un’ambizione di lunga data, fosse troppo forte per resistergli, soprattutto considerando che la visione tattica di Ruben Amorim si allineava perfettamente con la versatilità ibrida difensiva-centrocampista di Pavard.

L’offerta finale dell’Inter avrebbe incluso un significativo aumento di stipendio e un ruolo di leadership all’interno della squadra. Tuttavia, il francese ha chiarito di essere alla ricerca di una nuova sfida, e l’approccio del Manchester United è arrivato al momento giusto.

L’ambizione dello United sotto Amorim: la prima grande dichiarazione
Per il Manchester United, questo acquisto segna una chiara dichiarazione d’intenti sotto il nuovo regime. Amorim, noto per il suo stile progressista e di pressing alto allo Sporting CP, ammirava da tempo l’intelligenza tattica e l’abilità di Pavard nel gioco di palla, qualità che ritiene vitali per trasformare la difesa dello United.

L’accordo riflette anche la svolta dello United verso un reclutamento strategico, con il prezzo di 45 milioni di euro di Pavard considerato un investimento calcolato. Si ritiene che Amorim abbia avuto un ruolo diretto nel convincere Pavard del progetto, garantendogli un ruolo di leadership e una posizione chiave nella sua rinnovata difesa.

L’accordo: analisi completa
Prezzo di trasferimento: 45 milioni di euro, una cifra record per un difensore ceduto dall’Inter.

Durata del contratto: 4 anni, con possibilità di un quinto.

Clausola rescissoria: riservata, ma descritta come “da record” nel nuovo accordo di Pavard con il Manchester United.

Approvazione: via libera completo dall’amministratore delegato dell’Inter Giuseppe Marotta dopo che Pavard ha rifiutato il rinnovo contrattuale.

Tempistica dell’annuncio: conferma ufficiale prevista per la post-season, con presentazione ufficiale a luglio 2025.

L’Inter pianifica il futuro
Sebbene i tifosi dell’Inter possano essere delusi dalla perdita di uno dei loro pilastri difensivi, il club sta già valutando i sostituti, con diversi nomi di Bundesliga e Ligue 1 nel mirino. Marotta ha assicurato ai tifosi che “i fondi saranno reinvestiti saggiamente”, alludendo a diversi rinforzi difensivi in ​​arrivo durante la sessione estiva.

Conclusione
Il trasferimento estivo di Benjamin Pavard è più di un semplice trasferimento: è un cambiamento simbolico nel potere del calcio europeo, che riflette la rinascita della visione del Manchester United sotto la guida di Ruben Amorim e l’adattabilità dell’Inter sotto la guida di Marotta.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *