
Dopo settimane di intense trattative, i due colossi europei hanno finalizzato i termini dell’accordo, con il Barcellona che ha concordato un pacchetto complessivo del valore di 85 milioni di euro, inclusi bonus aggiuntivi e bonus basati sulle prestazioni.
L’accordo vedrà Martínez indossare l’iconica maglia blaugrana dal 1° luglio 2025, diventando un elemento chiave nella visione a lungo termine di Xavi Hernández per il club.
La struttura dell’accordo
L’accordo include:
75 milioni di euro di compenso fisso
10 milioni di euro di bonus realizzabili, legati a gol, presenze e rendimento della squadra
Un contratto quinquennale per Lautaro, fino a giugno 2030, con una clausola rescissoria fissata a 500 milioni di euro
La reazione di Lautaro
Martínez, capitano dell’Inter che ha portato l’Inter a uno Scudetto e a una semifinale di Champions League nelle ultime stagioni, ha espresso il suo entusiasmo in una dichiarazione congiunta rilasciata da entrambi i club:
“Ho amato i miei anni all’Inter: mi hanno reso un giocatore migliore e un uomo più forte. Ma quando il Barcellona chiama, lo ascolti. È un sogno indossare quella maglia e seguire le orme delle leggende”.
Il 27enne dovrebbe sottoporsi alle visite mediche all’inizio di giugno dopo gli impegni di Copa América con l’Argentina, dopodiché si terrà una presentazione ufficiale al Camp Nou, in quello che promette di essere un grande evento per i tifosi.
L’addio dell’Inter
L’amministratore delegato dell’Inter, Giuseppe Marotta, ha riconosciuto la difficoltà della decisione, ma ha elogiato Lautaro per il suo contributo:
“Lautaro se ne va da vera icona nerazzurra. Non si è trattato solo di una decisione finanziaria, ma di un’intesa reciproca. Voleva una nuova sfida e il Barcellona gli ha offerto un’opportunità degna delle sue ambizioni”.
Per colmare il vuoto, l’Inter starebbe puntando su giovani talenti offensivi, con Santiago Giménez e Jonathan David tra i nomi da tenere d’occhio.
Il nuovo numero 9 del Barcellona?
Con Robert Lewandowski ormai prossimo al tramonto della sua carriera, il Barcellona vede in Martínez il successore ideale: un attaccante dinamico e laborioso, con un fiuto letale per il gol e doti di leadership degne di nota.
Xavi avrebbe avuto un ruolo cruciale nell’operazione, convincendo personalmente Lautaro del suo ruolo di fulcro del futuro attacco del Barcellona, potenzialmente al fianco di giovani stelle come Lamine Yamal, Pedri e Gavi.
L’inizio di una nuova era
Questo trasferimento rappresenta una chiara dichiarazione d’intenti da parte del Barcellona. Dopo aver superato difficoltà finanziarie e aver ricostruito il club sotto la guida di Xavi e del presidente Joan Laporta, il club catalano sembra ora pronto a tornare ai vertici del calcio europeo, e Lautaro Martínez potrebbe essere la scintilla che accenderà il fuoco.