
In un sorprendente colpo di scena che ha scosso il mondo del calcio e suscitato entusiasmo in tutta Milano, Joaquin Correa ha ufficialmente completato un passaggio da 50 milioni di euro al Milan, lasciando l’Inter in quello che è ora il trasferimento più drammatico e controverso dell’estate 2025.
Dopo tre stagioni all’Inter, che hanno visto sprazzi di brillantezza ma anche frustrazione, l’attaccante argentino ha optato per un cambiamento epocale, attraversando i confini cittadini per unirsi ai rivali storici del Milan – un trasferimento che ha già acceso un acceso dibattito tra tifosi e opinionisti.
Il fattore Sergio Conceição
Secondo fonti esclusive vicine all’accordo, la presenza del neo-nominato allenatore del Milan, Sergio Conceição, è stata il fattore decisivo nella decisione di Correa di voltare le spalle all’Inter. Il tecnico portoghese avrebbe reso Correa un elemento centrale del suo schema offensivo, promettendo al trentenne una rinascita in un sistema di gioco più dinamico e improntato al contropiede. “Sergio mi ha chiamato personalmente, non una ma tre volte”, ha rivelato Correa durante la presentazione a Casa Milan. “Mi ha detto: ‘Vedo qualcosa in te che non è ancora stato svelato. Vieni qui e ti mostrerò il giocatore che sei destinato a essere'”.
Un accordo da record
Il prezzo di 50 milioni di euro rappresenta la cifra più alta mai pagata dal Milan per un giocatore over 29, e uno dei trasferimenti interni più costosi nella storia della Serie A. L’operazione è stata facilitata da una clausola rescissoria scattata alla fine del mese scorso, che l’Inter aveva inserito silenziosamente nel prolungamento del contratto di Correa la scorsa estate – una clausola che molti credevano non sarebbe mai stata attivata.
I dirigenti del Milan hanno agito rapidamente, rispettando la clausola con precisione chirurgica e siglando i termini personali entro 48 ore. L’accordo di Correa prevede un contratto quadriennale del valore di 6,5 milioni di euro netti a stagione, oltre a bonus legati a gol, assist e qualificazione europea.
I tifosi interisti sotto shock
La reazione dei tifosi interisti è stata di shock e, per molti, di tradimento. Sebbene Correa abbia avuto un’esperienza altalenante con la maglia nerazzurra, il suo passaggio alla metà campo rossa del Milan – e le sue dichiarazioni di festeggiamento al suo arrivo – hanno profondamente ferito.
Il direttore sportivo dell’Inter, Piero Ausilio, si è rivolto ai media in modo conciso:
“Correa ha preso la sua decisione. Abbiamo rispettato la clausola rescissoria e ora andiamo avanti con chi vorrà indossare questa maglia con orgoglio”.
La nuova era rossonera
Questo trasferimento segna una dichiarazione d’intenti del Milan, che punta a inaugurare una nuova era sotto la guida di Conceição. Con il talento e le capacità tecniche di Correa destinati a diventare un pilastro del sistema Milan in evoluzione, l’attesa per la nuova stagione è già alle stelle.
“Indosserà la maglia numero 11 e i tifosi devono aspettarsi qualcosa di speciale”, ha dichiarato l’amministratore delegato del Milan, Giorgio Furlani. “Questo non è solo un trasferimento; è un messaggio: il Milan è tornato e non abbiamo paura di scuotere la città”.
Il palcoscenico è pronto per un’accesa stagione 2025-26 in Serie A, con Joaquin Correa ora al centro del derby di Milano, questa volta in maglia rossonera.