
Il calcio ha appena assistito a uno dei suoi colpi di scena più spettacolari. In un trasferimento che ha sbalordito tifosi e opinionisti di tutto il mondo, l’SSC Napoli ha ufficialmente svelato l’icona del Manchester City e maestro del centrocampo belga Kevin De Bruyne come suo nuovo acquisto, assicurandogli un contratto quadriennale con opzione per il quinto anno.
La mossa segna una svolta epocale nel calcio europeo, con la squadra in carica che punta alla Serie A che porta a casa uno storico acquisto di uno dei centrocampisti più influenti dell’era moderna.
L’accordo
Durata del contratto: 4 anni + 5° anno facoltativo
Stipendio dichiarato: 12 milioni di euro netti a stagione + bonus
Costo del trasferimento: stimato in 20 milioni di euro (con bonus legati alle prestazioni)
Numero di maglia: 17 – il numero che ha caratterizzato la sua carriera al City
Debutto previsto: Napoli-Roma – Stadio Diego Armando Maradona, settembre 2025
Il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis ha definito l’accordo “il più grande acquisto nella storia moderna del club”, paragonandolo agli arrivi di Diego Maradona ed Edinson Cavani.
Il Generale del Centrocampo
De Bruyne, 33 anni, lascia il Manchester City dopo 10 stagioni brillanti, dopo aver inciso il suo nome nel folklore della Premier League con:
108 gol
177 assist
6 titoli di Premier League
1 Champions League
Innumerevoli momenti di genio
Nonostante le offerte dei club sauditi che si vocifera possano superare i 50 milioni di euro all’anno, De Bruyne ha preferito la tradizione al lusso, a quanto pare influenzato dalla tifoseria appassionata del Napoli, dall’ambizione di vincere la Champions League e dal fascino del calcio italiano.
“Questo club trasuda anima e ambizione. L’ho percepito subito”, ha detto De Bruyne durante la conferenza stampa di presentazione, in piedi davanti a una marea di tifosi napoletani in Piazza del Plebiscito. “Napoli mi ricorda le mie origini: operaia, ardente e fieramente orgogliosa. Voglio far parte della loro storia”.
Cosa significa questo per il Napoli
Dopo una stagione 2024 travagliata, il Napoli si sta ora rilanciando con determinazione. Con De Bruyne a dirigere il centrocampo, Victor Osimhen in attacco e Khvicha Kvaratskhelia a tormentare le fasce, il Napoli ora vanta uno dei tridenti d’attacco più temuti d’Europa.
Tatticamente, il nuovo allenatore Igor Tudor ha suggerito un modulo ibrido 3-4-2-1 che permetterà a De Bruyne di giocare liberamente come “regista-trequartista”, permettendo al mago belga di dirigere il gioco e scatenare la sua leggendaria visione di gioco.
L’inizio di una nuova era
I tifosi hanno già iniziato a dipingere murales in giro per Napoli e, a quanto pare, i negozi del club hanno esaurito le maglie di De Bruyne nel giro di poche ore. La domanda di abbonamenti ha raggiunto il massimo storico.
L’arrivo di Kevin De Bruyne al Napoli non è solo un trasferimento, è una dichiarazione d’intenti.
L’SSC Napoli è passato dall’essere una squadra contendente a un sognatore con i denti. L’eredità di Maradona risuona ancora una volta, e il mondo intero starà a guardare.