
Torino, 9 maggio 2025 – In quella che è già stata definita una delle mosse più sorprendenti del decennio, la Juventus ha annunciato ufficialmente l’acquisto a parametro zero del capitano del Manchester City e della nazionale tedesca Ilkay Gündogan, segnando un colpo sensazionale per i bianconeri che inaugurano una nuova era sotto la guida dell’allenatore Igor Tudor.
Dopo mesi di trattative dietro le quinte, Gündogan ha firmato un mega contratto quinquennale che lo legherà all’Allianz Stadium fino all’estate del 2030, con la Juventus che ha inserito una clausola rescissoria record di 250 milioni di euro per scongiurare futuri interessi da parte di giganti europei e sauditi.
Una dichiarazione d’intenti
Il 34enne maestro del centrocampo arriva a Torino dopo aver rifiutato un prolungamento di un anno con il City, ponendo fine a un periodo costellato di trofei che includeva cinque titoli di Premier League, una UEFA Champions League e innumerevoli coppe nazionali. Nonostante l’età, Gündogan rimane uno dei centrocampisti più dotati tecnicamente e tatticamente intelligenti al mondo, il che rende questa acquisizione un evento epocale per la Juve, senza un solo euro di commissioni di trasferimento.
Il direttore sportivo della Juventus, Cristiano Giuntoli, ha descritto l’accordo come “un colpo da maestro nella strategia del calcio moderno”, sottolineando la leadership, l’esperienza e la versatilità di Gündogan.
“Ilkay non è solo un giocatore di livello mondiale; è un punto di svolta. Sotto la guida di Igor Tudor, sarà fondamentale per la ricostruzione del nostro centrocampo, mentre lottiamo per tornare ai vertici in Italia e in Europa”, ha dichiarato Giuntoli.
Un sostituto di Douglas Luiz?
L’acquisto arriva in un momento in cui si moltiplicano le speculazioni su Douglas Luiz, fortemente legato a un trasferimento in Premier League per cifre importanti, probabilmente nell’ambito di uno scambio giocatore-cassa che coinvolge Arsenal o Aston Villa. Sebbene la Juventus non abbia confermato la partenza di Luiz, l’arrivo di Gündogan viene visto internamente come un piano strategico per la successione.
Fonti vicine al club suggeriscono che Tudor veda Gündogan come un “ibrido tra regista e mezzala” in grado di dettare il ritmo dalla profondità e di arrivare in area con le sue incursioni nel finale, colmando il vuoto che potrebbe essere lasciato dall’imminente partenza di Luiz.
Contratto record per il Maestro
Ilkay Gündogan diventa uno dei giocatori più pagati nella storia della Serie A, con uno stipendio netto di 11 milioni di euro a stagione, oltre a ingenti premi di rendimento e accordi sui diritti d’immagine che potrebbero portare il monte stipendi complessivo annuo a oltre 14 milioni di euro. L’accordo include:
Clausola rescissoria da 250 milioni di euro
Stipendio base netto annuo di 11 milioni di euro
Diritti d’immagine e bonus per la leadership
Incentivi per la Champions League e il titolo nazionale legati alle prestazioni
L’accordo è stato finalizzato a Monte Carlo all’inizio di questa settimana, con entrambe le parti che hanno siglato l’accordo dopo una cena esclusiva a cui hanno partecipato i dirigenti della Juventus e l’agente di lunga data di Gündogan.
La rivoluzione a centrocampo di Igor Tudor
L’arrivo di Gündogan segna una chiara evoluzione tattica sotto la guida di Igor Tudor, a cui è stato promesso il pieno controllo delle dinamiche di squadra e che si concentra sulla costruzione di una squadra dominata dal pressing alto e dal possesso palla. Il nazionale tedesco dovrebbe essere il fulcro del sistema di Tudor, fungendo sia da generale di centrocampo che da leader dello spogliatoio.
Gli allenamenti inizieranno il mese prossimo in vista della tournée pre-campionato della Juve negli Stati Uniti, dove i tifosi attendono con impazienza il debutto in bianconero del tedesco.