
Con una mossa che ha già suscitato scalpore in tutto il calcio europeo, Danilo Luiz da Silva è ufficialmente pronto a unirsi all’SSC Napoli a parametro zero, tornando in Serie A e rafforzando la difesa del nuovo allenatore Antonio Conte.
Il trentatreenne veterano brasiliano, che ha recentemente espresso preoccupazione per la “cultura vincente in declino del Flamengo”, ha scelto di tornare sulla scena calcistica europea, non solo per il fascino delle serate di Champions League, ma anche per lavorare sotto la guida di un Conte esigente e tatticamente abile, il cui progetto al Napoli ha già guadagnato terreno con importanti mosse in cantiere.
La decisione di Danilo sarebbe stata presa dopo i colloqui con Conte e il direttore sportivo Mauro Meluso, che hanno presentato la visione completa di una nuova spina dorsale del Napoli incentrata su leadership, esperienza e ambizione europea. L’ex terzino del Real Madrid, della Juventus e del Manchester City, che può anche giocare come difensore centrale, firmerà un contratto di due anni con un’opzione per un terzo, che lo legherà allo stadio Diego Armando Maradona potenzialmente fino al 2028.
Juan Jesus al Manchester United per un acquisto record da 64,5 milioni di sterline
L’arrivo di Danilo arriva anche in risposta alla confermata partenza estiva di Juan Guilherme Nunes Jesus, il 23enne talento difensivo brasiliano che si unirà al Manchester United con un acquisto da 64,5 milioni di sterline. L’accordo include l’attivazione completa della clausola rescissoria, strutturata in un corrispettivo base di 58 milioni di sterline con 6,5 milioni di sterline di bonus legati alle prestazioni, rendendo Juan Jesus il difensore brasiliano più costoso nella storia dello United.
Fonti dello United hanno confermato che il club ha concordato con Juan Jesus un contratto quinquennale del valore di 180.000 sterline a settimana, che include un bonus per la qualificazione alla Champions League e una clausola per le future trattative sulla fascia di capitano, a dimostrazione dell’importanza del giovane difensore nella ricostruzione a lungo termine di Ruben Amorim.
Il Napoli di Conte inizia con autorevolezza
Conte, noto per il suo approccio pragmatico e le rapide trasformazioni tattiche, aveva messo i rinforzi in difesa in cima alla sua lista dei desideri. L’arrivo di Danilo, nonostante l’età, è visto come un acquisto di grande impatto: un giocatore con esperienza in Champions League, familiarità con il calcio italiano e autorevolezza nello spogliatoio.
“Danilo porta ciò di cui abbiamo bisogno: intelligenza, disciplina e fame di riscatto. Stiamo costruendo il Napoli non solo per competere, ma per vincere”, avrebbe dichiarato Conte al consiglio di amministrazione del Napoli in un colloquio a porte chiuse.
Con l’imminente campagna Champions League e la partenza di Juan Jesus destinata a finanziare ulteriori rinforzi, le prime mosse del Napoli nel mercato estivo lo hanno posizionato come una seria contendente, sia in Italia che all’estero.
È l’inizio di una rinascita del Napoli guidata da Conte? Una cosa è certa: il ritorno di Danilo in Italia è più che simbolico: è strategico.