May 20, 2025
163ff2ac-d482-466b-88e5-dea2a6710224

La UEFA ha aperto un’indagine preliminare sull’Inter in seguito alle accuse esplosive relative alla partita ad alto rischio della fase a gironi di Champions League contro il Barcellona, ​​conclusasi con una rocambolesca vittoria per 4-3 dei nerazzurri.

L’indagine arriva dopo che la UEFA ha confermato un provvedimento disciplinare nei confronti dell’arbitro polacco Szymon Marciniak, che ha diretto la partita e che da allora è stato “punito” dall’organo di governo per quella che ha descritto come una “grave violazione del protocollo arbitrale”. Sebbene la UEFA non abbia rilasciato dettagli completi, fonti vicine all’inchiesta suggeriscono che comunicazioni irregolari e decisioni discutibili durante la partita abbiano innescato un’indagine più approfondita.

Ora, l’attenzione si è spostata dall’arbitro al club stesso. Secondo fonti interne alla UEFA, se si scoprisse che l’Inter ha influenzato o interagito impropriamente con gli ufficiali di gara, potrebbe incorrere in sanzioni severe, tra cui una potenziale squalifica da future competizioni UEFA.

“Ci sono segnali precoci che giustificano ulteriori indagini sulla condotta del club prima e durante la partita”, ha dichiarato un portavoce della UEFA. “In questa fase, non sono state tratte conclusioni, ma se verrà dimostrata un’illegalità, la UEFA agirà in conformità con i suoi regolamenti disciplinari”.

La partita in questione ha visto l’Inter segnare un controverso gol decisivo nei minuti finali, mentre i ricorsi del Barcellona per due potenziali rigori sono stati respinti – entrambe le decisioni hanno suscitato forti reazioni da parte di esperti e tifosi. La prestazione di Marciniak è stata definita “sconcertante” dai media spagnoli, mentre il Barcellona ha presentato ufficialmente un reclamo poche ore dopo il fischio finale.

L’Inter ha fermamente negato qualsiasi illecito. In un comunicato rilasciato martedì mattina, il club ha affermato:
“Respingiamo categoricamente qualsiasi insinuazione di illecito. L’Inter ha sempre operato secondo i più alti standard di integrità e trasparenza”.

Gli esperti legali affermano che dimostrare un’influenza diretta su un arbitro sarebbe estremamente difficile, ma l’indagine della UEFA – unita alla punizione di Marciniak – ha gettato una lunga ombra sulla vittoria dell’Inter e potrebbe avere gravi conseguenze se venisse accertato un qualsiasi collegamento.

Con l’avvicinarsi della fase a eliminazione diretta e l’aumento delle tensioni, questa controversia minaccia di scuotere le fondamenta della competizione e il futuro dell’Inter.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *