
In una sensazionale svolta destinata a sconvolgere il panorama della Serie A, il maestro del centrocampo argentino Rodrigo De Paul ha ufficialmente lasciato l’Atlético Madrid, con il presidente del club Enrique Cerezo che ha confermato la partenza oggi. Il dinamico fantasista, noto per la sua creatività, aggressività e un talento ineguagliabile, ha completato un passaggio clamoroso alla Juventus, inaugurando una nuova era sotto la guida dell’allenatore Igor Tudor.
De Paul torna in Serie A – Ed è gratis!
Il trasferimento di De Paul, orchestrato magistralmente dal direttore sportivo della Juve Cristiano Giuntoli, arriva a parametro zero da record, con il club che ha inserito una clausola rescissoria destinata a proteggere il suo prezioso nuovo acquisto in vista della sessione estiva del 2025. In un accordo che dimostra l’intenzione della Juve di costruire un futuro a lungo termine, De Paul ha firmato un contratto fino all’estate del 2030, un chiaro segnale della visione a lungo termine dei bianconeri.
Questa mossa è più di un semplice acquisto: è una vera e propria dichiarazione d’intenti. La Juventus, da sempre nota per il suo apprezzamento per i talenti argentini, da Carlos Tevez a Paulo Dybala, accoglie ora a Torino un altro genio sudamericano. De Paul è pronto ad aggiungere un’identità e una passione argentine uniche al sistema tattico in evoluzione di Tudor.
Litigi a Madrid: cosa è successo davvero tra De Paul e Simeone?
L’ultimo periodo di De Paul a Madrid è stato tutt’altro che tranquillo. Le tensioni tra il centrocampista e l’allenatore dell’Atletico Diego Simeone covavano da tempo, con fonti interne che descrivevano il loro rapporto come “teso e insanabile” nell’ultimo anno. Diverse fonti vicine al club rivelano che le tensioni derivavano dal desiderio di De Paul di un ruolo più offensivo e libero, in contrasto con la rigida filosofia difensiva di Simeone.
De Paul, che non si tira mai indietro dall’esprimersi né dentro né fuori dal campo, avrebbe affrontato Simeone durante un’accesa sessione di allenamento, mettendo in discussione le decisioni tattiche e la riluttanza dell’allenatore a concedergli piena libertà creativa. Le tensioni si sono intensificate nel corso di diverse partite, culminando in uno scontro verbale dopo l’eliminazione dell’Atletico dalla Champions League, che alla fine ha segnato il suo destino.
Cerezo, interrogato sulla situazione, ha ammesso:
“Apprezziamo il contributo di Rodrigo, ma a volte un giocatore e un allenatore non vedono più il calcio allo stesso modo. Era ora.”
Cosa porta De Paul alla Juventus
I tifosi bianconeri possono aspettarsi molto da De Paul. Il vincitore della Copa América 2021 porta con sé:
Visione di gioco e capacità di passaggio d’élite
Lavoro instancabile e flessibilità tattica
Leadership e un atteggiamento coraggioso
Una comprovata esperienza in Serie A dai tempi dell’Udinese
Con la Juventus di Igor Tudor che si sta orientando verso un sistema di gioco più progressista e dinamico, De Paul è considerato il perno del nuovo centrocampo, offrendo talento e grinta.