
In uno dei colpi di scena più clamorosi dell’estate, il fantasista brasiliano Lucas Paquetá ha completato un trasferimento a sorpresa all’AS Roma dopo aver ufficialmente rescisso il suo contratto con il West Ham United, come confermato oggi dal presidente degli Hammers David Sullivan. Il 27enne tornerà in Serie A sotto l’occhio vigile di Claudio Ranieri, pronto a tornare nella capitale con un incarico a sorpresa dopo l’esperienza di Ivan Juric.
Svincolato, grandi ambizioni: la Roma conquista un ingaggio record a costo zero
Nonostante sia arrivato a parametro zero, l’ingaggio di Paquetá rappresenta un accordo record in termini di valore totale del pacchetto per un giocatore svincolato nella storia della Roma. I giallorossi hanno inserito una clausola rescissoria da 70 milioni di euro nell’accordo, a dimostrazione della fiducia che ripongono nell’ex campione di Lione e Milan. Il brasiliano ha firmato un contratto quadriennale, con opzioni estendibili fino a un quinto anno in base alla qualificazione alla Champions League.
Fonti interne al club riferiscono che lo stipendio di Paquetá sarà fortemente incentivato, con bonus per le presenze e contributi per i gol legati alla sua retribuzione: una mossa strategica che proteggerà il club in caso di sanzioni disciplinari legate ai suoi attuali problemi legali.
Scandalo scommesse spiegato: perché il West Ham lo ha lasciato andare
L’addio di Paquetá al West Ham arriva sulla scia di un’indagine sempre più serrata da parte della Federcalcio inglese su presunte violazioni del sistema di scommesse legate a cartellini gialli sospetti ricevuti in partite di Premier League durante la stagione 2022-2023. La Federcalcio sospetta che persone interne al club possano aver scommesso su ammonizioni di Paquetá in partite specifiche, un tipo di scommessa che ha guadagnato popolarità tra gli scommettitori.
Sebbene Paquetá neghi qualsiasi illecito e non siano ancora state presentate accuse formali, le pressioni legali e la crescente attenzione dei media avrebbero teso i suoi rapporti con il consiglio di amministrazione del West Ham. Con la minaccia di una lunga squalifica incombente e il crollo del valore del trasferimento, il West Ham ha optato per la risoluzione consensuale del suo contratto con un accordo discreto che, a quanto pare, prevede la rinuncia a tutti i bonus in sospeso.
La rivoluzione brasiliana di Ranieri
Si ritiene che Claudio Ranieri, noto per il suo pragmatismo tattico e la sua gestione ispiratrice degli uomini, abbia personalmente appoggiato l’operazione, vedendo in Paquetá la scintilla creativa necessaria per elevare il centrocampo della Roma. In una conferenza stampa, Ranieri ha dichiarato:
“Lucas porta con sé un raro mix di magia della samba e maturità europea. Siamo consapevoli della sua situazione, ma confidiamo nel suo carattere e nella sua capacità di superarla”.
Con Paquetá che si unisce ai connazionali brasiliani Evanilson (in attesa di conferma), Ibanez e Diego Llorente nello spogliatoio, la Roma sembra pronta per una grintosa rinascita sudamericana, con la speranza di qualificarsi alla Champions League saldamente nel mirino.
Cosa succederà?
I riflettori ora sono puntati su Paquetá, la cui presentazione è prevista allo Stadio Olimpico più avanti in questa settimana. I tifosi della Roma sono già in trepidante attesa, vedendolo come l’erede di grandi campioni del club come Totti e Pjanic nel ruolo di numero 10.