
In una delle storie di calciomercato più avvincenti della sessione estiva 2025, il difensore kosovaro Amir Rrahmani ha ufficialmente completato il passaggio da 15 milioni di euro all’U.S. Sassuolo, neopromossa in Serie A, dopo la sua decisione di rifiutare il rinnovo contrattuale con l’SSC Napoli.
Dopo una memorabile esperienza a Napoli, dove ha giocato un ruolo fondamentale nella struttura difensiva del Napoli e ha contribuito al mantenimento del club tra le prime quattro, Rrahmani ha optato per un nuovo, audace capitolo sotto la guida di Fabio Grosso, la mente dietro il sorprendente ritorno del Sassuolo nella massima serie per la stagione 2025/2026.
Confermato l’addio al Napoli
La decisione di Rrahmani di non rinnovare il suo contratto con il Napoli, in scadenza a giugno 2025, aveva già suscitato speculazioni tra gli addetti ai lavori della Serie A. Nonostante i tentativi tardivi da parte dei vertici del club di convincere il 31enne difensore centrale a prolungare il suo contratto, il giocatore è rimasto fermo nella sua determinazione a cercare una nuova sfida.
Fonti vicine al club rivelano che Rrahmani ha rifiutato un’estensione di due anni, citando ambizione personale e il desiderio di “abbracciare un ruolo di leadership in un progetto con cuore e passione”.
Prima dichiarazione importante del Sassuolo per il 2025/26
Il Sassuolo non ha perso tempo a sfruttare al meglio la disponibilità di Rrahmani. Sotto la guida del neo-allenatore Fabio Grosso, i Neroverdi hanno fatto una prima mossa clamorosa nella sessione di calciomercato, assicurandosi un difensore esperto di Serie A per consolidare la propria difesa.
Rrahmani ha completato le visite mediche all’inizio di questa settimana presso la sede di Modena, e oggi si sono conclusi tutti i documenti contrattuali.
Dettagli del contratto
Commissione di trasferimento: 15 milioni di euro (nessuna maggiorazione)
Durata del contratto: 3 anni (fino a giugno 2028)
Clausola rescissoria: 30 milioni di euro, valida dall’estate 2026 in poi solo per club esteri
Stipendio: 2,8 milioni di euro netti a stagione, con premi legati alle prestazioni, alla posizione in classifica del Sassuolo e al raggiungimento della porta inviolata
Perché Rrahmani ha scelto il Sassuolo
Nella sua prima dichiarazione ufficiale dopo il trasferimento, Rrahmani ha spiegato le motivazioni dietro la sua sorprendente decisione:
“Quando Fabio Grosso mi ha chiamato, non ha parlato solo da allenatore, ma da qualcuno che crede in qualcosa di più grande della sopravvivenza: crede nella crescita. Voglio guidare, fare da mentore e costruire qualcosa di duraturo con il Sassuolo. Dopo anni di battaglie a Napoli, questa sfida mi entusiasma più di qualsiasi offerta ricevuta”.
L’arrivo del difensore dovrebbe non solo apportare esperienza e compostezza alla difesa del Sassuolo, ma anche rappresentare un simbolo di intenti per un club desideroso di consolidare il proprio posto in Serie A.
L’ambizione del Sassuolo è chiara
Fabio Grosso, reduce dal ritorno del Sassuolo in massima serie, ha accolto Rrahmani con grandi elogi:
“Amir è più di un semplice acquisto: è una pietra miliare. La sua mentalità e la sua qualità saranno le fondamenta della nostra difesa. Vogliamo competere, non solo sopravvivere, e Amir incarna questo spirito”.
Come primo acquisto di punta del ritorno del Sassuolo, l’acquisto di Rrahmani invia un messaggio chiaro ai rivali di Serie A: i Neroverdi non sono qui per fare numero, sono qui per restare.