July 9, 2025 12:46:29 PM
32559848-0-image-a-9_1598774697116

Con una mossa audace e rapida per inaugurare una nuova era dopo un finale di stagione turbolento, l’Inter ha completato l’acquisto del dinamico centrocampista ghanese Thomas Partey dall’Arsenal FC a un prezzo record, pochi giorni dopo la devastante sconfitta per 5-0 del club contro il Paris Saint-Germain nella finale di UEFA Champions League a Monaco il 31 maggio.

Partey, ex centrocampista dell’Atletico Madrid, è da tempo ammirato per la sua presenza dominante a centrocampo e la sua disciplina tattica. Tuttavia, questa settimana ha fatto notizia in tutta Europa rifiutando di prolungare il suo contratto con l’Arsenal, tra le crescenti voci sul suo desiderio di tornare in Serie A, con gli occhi puntati sull’Inter.

Fonti vicine al giocatore hanno rivelato che il trentaduenne aveva già informato l’Arsenal della sua decisione alcune settimane fa, citando il suo sogno di giocare per l’Inter e di lavorare sotto la guida del neo-nominato allenatore Christian Chivu, l’ex difensore nerazzurro che è stato rapidamente promosso al timone dopo la partenza di Simone Inzaghi.

Inzaghi, il cui mandato si è concluso con un colpo di scena dopo una storica ma umiliante finale di Champions League, ha accettato un’offerta allettante per rilevare i giganti sauditi dell’Al Hilal. La sua partenza, seppur agrodolce, ha aperto le porte alla promozione di Chivu, un segnale dell’intenzione dell’Inter di ricostruirsi rapidamente, con nuova energia e una nuova identità tattica.

“Una nuova missione, una nuova storia”
Alla sua presentazione presso il modernissimo centro di allenamento dell’Inter, Thomas Partey ha parlato con convinzione:

“L’Inter è un club con un passato glorioso, ma ciò che conta ora è il futuro. Non sono venuto qui solo per giocare, sono venuto per scrivere il mio capitolo, per riportare questo club ai vertici che merita. Sotto la guida di Chivu, ho una visione chiara. Sono qui per essere parte di questa missione”.

Dopo aver superato le visite mediche complete lunedì, Partey ha firmato un contratto triennale del valore di circa 9 milioni di euro a stagione, con premi di rendimento che potrebbero renderlo uno degli accordi più redditizi per il centrocampo nella storia della Serie A. Il presidente del club Giuseppe Marotta, artefice di questa rapida svolta, ha confermato che l’accordo è stato siglato in tempi record, mentre il club cerca di riorganizzarsi in vista della Coppa del Mondo per Club FIFA della prossima settimana negli Stati Uniti.

Inizia la ristrutturazione del centrocampo
L’operazione è considerata il primo tassello di una più ampia ristrutturazione del centrocampo. Il motore dell’Inter, precedentemente guidato da giocatori del calibro di Barella, Calhanoglu e Asllani, ha mostrato allarmanti vulnerabilità nella finale di Champions League. L’acquisizione di Partey, noto per la sua abilità difensiva, l’intelligenza posizionale e il temperamento da grande partita, rappresenta una chiara correzione di queste carenze.

Christian Chivu, dopo la presentazione di Partey, ha dichiarato:

“Avevamo bisogno di leadership, esperienza e fame di gol: Thomas ce li dà tutti e tre. Capisce cosa significa lottare per qualcosa di più grande di sé stessi. Non stiamo costruendo una squadra, stiamo costruendo una tradizione”.

Da Madrid a Milano: un cerchio che si chiude
Thomas Partey ha iniziato il suo percorso europeo con l’Atletico Madrid, dove sotto la guida di Diego Simeone è diventato uno dei centrocampisti più astuti tatticamente del continente. Il suo passaggio all’Arsenal nel 2020 è stato visto come un colpo di scena per i Gunners, ma infortuni e incostanza hanno compromesso il suo ritmo nella zona nord di Londra.

Nonostante questi inconvenienti, Partey rimane uno dei centrocampisti più stimati del calcio. Il suo debutto in Serie A è ora previsto contro il Club América nella partita d’apertura della Coppa del Mondo per Club FIFA, con i tifosi ansiosi di vedere il ghanese indossare gli iconici colori nerazzurri.

Fine di un’era, inizio di un’altra
Il consiglio di amministrazione dell’Inter ha giurato che l’umiliazione della finale di Champions League non li definirà. Con Chivu in panchina, Partey a centrocampo e un rinnovato senso di urgenza e ambizione, il club sta già rimodellando il proprio destino.

Mentre la ricostruzione estiva prende slancio, i tifosi possono aspettarsi una nuova Inter, guidata da resilienza, intelligenza e, soprattutto, riscatto.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *