August 13, 2025 3:03:41 PM
assets_task_01jytngxrfejctfcg34w071wr0_1751094268_img_0

In uno dei colpi di mercato più ambiziosi nella storia del club, l’SSC Napoli ha annunciato ufficialmente l’acquisto del terzino sinistro della nazionale spagnola Marc Cucurella dal Chelsea FC per un’ingente cifra che si aggira intorno ai 64 milioni di euro.

assets_task_01jytngxrfejctfcg34w071wr0_1751094268_img_0

Il 26enne diventa il giocatore più costoso nella storia del Napoli, superando la cifra pagata per Victor Osimhen nel 2020, e il primo acquisto di prestigio sotto la nuova guida di Antonio Conte. Struttura dell’accordo: numeri che definiscono le intenzioni
Compenso del tecnico: 58 milioni di euro

Add-on: 6 milioni di euro (in base alle presenze, alla qualificazione alla Champions League e ai trofei nazionali)

Compenso potenziale totale: 64 milioni di euro

Durata del contratto: 5 anni (fino al 30 giugno 2030)

Stipendio netto: 6 milioni di euro/anno

Numero di maglia: previsto il numero 3

Procuratore: Aleix Piqué (Epic Sports Management)

L’accordo, concluso dopo tre intense settimane di trattative dirette, non è solo un record, è una dichiarazione. Il Napoli, provato da una caotica stagione 2024/25 e desideroso di ristabilire il proprio dominio in Italia e all’estero, ha sostenuto pienamente Conte con un acquisto che incarna intensità, versatilità e un’ambizione inarrestabile.

Perché Cucurella? Il cuore tattico del 3-4-3 di Conte
Antonio Conte è sinonimo di struttura, disciplina e spietatezza tattica. E in Marc Cucurella ha trovato il soldato perfetto: un calciatore costruito per le esigenze della guerra tra terzini.

Ruolo tattico di Cucurella nel sistema di Conte:
Formazione: 3-4-3 (può passare al 3-5-2)

Ruolo: Terzino sinistro (principale), difensore centrale sinistro di riserva

Responsabilità:

Offrire ampiezza in transizione e rimanere a bordo campo in fase di costruzione

Inserire una difesa a cinque in difesa profonda

Pressing aggressivo sugli avversari a centrocampo

Cross in area per un centrocampista di punta (probabilmente Osimhen)

Offrire leadership nelle azioni di recupero in difesa

La resistenza di Cucurella, l’aggressività nei duelli uno contro uno, la versatilità di ruolo e la dedizione in ogni duello lo rendono più di un giocatore: un motore tattico.

La piena fiducia di Conte nello spagnolo è stata un fattore chiave per il suo trasferimento, con fonti interne che hanno riportato diverse videochiamate tra l’allenatore e Cucurella, in cui Conte ha illustrato la sua visione tattica fotogramma per fotogramma. Cucurella avrebbe detto agli amici più cari:

“Conte non mi ha promesso il lusso. Mi ha promesso la guerra, la guerra calcistica. Ed è lì che prospero.”

Una carriera forgiata nel fuoco: il viaggio verso Napoli
Il percorso di Cucurella verso il Sud Italia è stato tutt’altro che convenzionale:

Carriera giovanile: Espanyol → La Masia (Barcellona)

Primo successo: Getafe (prestito e a titolo definitivo, 2019-2021)

Ascesa in Premier League: Brighton & Hove Albion (2021-2022) — Votato Giocatore della Stagione

Mega acquisto: Chelsea (65 milioni di euro, 2022)

Sfide: Minuti incostanti sotto diversi allenatori

Riscatto: È diventato titolare con Enzo Maresca la scorsa stagione, prima dell’arrivo di Conte

Nonostante le grandi aspettative al Chelsea, Cucurella è stato spesso vittima di incoerenza a livello di club. Al contrario, è stato un luogotenente fidato per la Spagna, prendendo parte a Euro 2024 e guadagnandosi elogi per la sua disciplina tattica.

Ora, sotto la guida di Conte – un allenatore il cui sistema richiede niente meno che ossessione – Cucurella ha la possibilità di realizzare appieno il potenziale visto molti anni fa.

Cucurella parla: “Il Napoli è fuoco. Sono qui per bruciare per loro”.

Nella sua prima conferenza stampa ufficiale tenutasi a Palazzo San Giacomo, un Cucurella visibilmente emozionato ha parlato ai media locali e internazionali:

“Il Napoli non è solo un club. È una cultura, una causa, una lotta. Non sono venuto qui per giocare un bel calcio. Sono venuto qui per lasciare il mio sudore, la mia anima e la mia identità in campo. I tifosi meritano giocatori che muoiono per lo scudetto – e io sono uno di loro”.

Città di passione, club di ambizione
Napoli è in fermento. Nei Quartieri Spagnoli, si stanno già dipingendo murales con i caratteristici capelli ricci e lo sguardo d’acciaio di Cucurella. I giornali locali lo hanno soprannominato “Il Gladiatore Spagnolo” e i tifosi hanno riempito il negozio del club in Via Toledo per la maglia di Cucurella, già tra le più vendute nella storia recente del club.

Comunicato del club
In un comunicato ufficiale diffuso attraverso i canali del Napoli, il presidente Aurelio De Laurentiis ha dichiarato:

“Marc rappresenta la nostra visione per il futuro del Napoli: aggressivo, intelligente, coraggioso. Stiamo costruendo una squadra che riflette lo spirito di questa città: resiliente e orgogliosa senza riserve”.

Cosa succederà?
Con Cucurella in squadra, il Napoli punta ad altri rinforzi:

Teun Koopmeiners (Atalanta) – trattative in corso

Federico Bernardeschi (svincolato) – aperto al ritorno di Conte

Un giovane terzino destro – probabile obiettivo: Kayode (Fiorentina) o Holm (Atalanta)

Il piano di Conte è quello di creare una squadra di guerrieri, non solo di singoli talenti. Cucurella è il primo guerriero ad arrivare, altri seguiranno.

Reazione dei tifosi:
“Cucurella è perfetto per Conte. È crudo, emotivo, diretto. Benvenuti all’inferno, in Serie A.”
“Il Napoli non si limita ad acquistare giocatori. Sta costruendo un esercito.”
“Il modo in cui parla di giocare per i tifosi…

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *