
La Juventus tiene d’occhio da diversi mesi il centrocampista dell’RC Lens, Neil El Aynaoui, che ora dovrebbe lasciare il club di Ligue 1. Il ventiquattrenne ha disputato una stagione impressionante la scorsa stagione, segnando otto gol e realizzando un assist, attirando l’attenzione di diverse squadre di vertice in tutta Europa.
I bianconeri sono attualmente attivi sul mercato, con l’obiettivo di rimodellare la propria rosa in vista della prossima stagione. Con la potenziale partenza di Douglas Luiz quest’estate, potrebbe aprirsi uno spazio a centrocampo, offrendo l’opportunità per un nuovo acquisto. La Juventus si è già assicurata l’acquisto di Jonathan David, ma sono previsti ulteriori arrivi prima della finestra di mercato.
Mentre El Aynaoui si è dimostrato un giocatore di spicco per il Lens dal suo arrivo nel 2023, la Juventus sembra ora in difficoltà nella corsa al suo acquisto. Secondo Tuttomercatoweb, la Roma si è rafforzata e ora è in testa alla corsa, avendolo individuato come obiettivo prioritario.
La Juventus, al contrario, si dice che si stia concentrando su altri aspetti della rosa e che attualmente sia costretta a cedere giocatori prima di procedere con ulteriori acquisti. La strategia finanziaria del club per questa estate si basa sul bilanciamento tra trasferimenti in entrata e in uscita, il che significa che alcune acquisizioni potrebbero essere avviate solo dopo la finalizzazione di determinate cessioni.
La situazione di El Aynaoui evidenzia una sfida ricorrente per la Juventus nell’attuale mercato. Sebbene vi sia una chiara intenzione di rafforzare la rosa, esitazioni o ritardi nel compiere mosse decisive potrebbero consentire ai rivali di capitalizzare. In questo caso, l’approccio proattivo della Roma sembra dare i suoi frutti, e ora la squadra sembra pronta ad assicurarsi i servizi del centrocampista.
Non agire tempestivamente rischia di far svanire ulteriori obiettivi, poiché è improbabile che altri club aspettino che la Juventus risolva questioni interne prima di finalizzare i propri affari. Un’azione rapida e strategica sarà cruciale se i bianconeri vogliono rimanere competitivi sul mercato.